La colonna vertebrale: una struttura complessa
La colonna vertebrale è un sistema incredibilmente complesso, composto da molte strutture diverse, ciascuna con una propria morfologia. Ad esempio, l’atlante, situato alla base del cranio, è molto diverso dall’osso sacro. Gli elementi vertebrali sono numerosi e collegati tra loro da molteplici articolazioni, che permettono un’ampia gamma di movimenti. La colonna partecipa attivamente a quasi ogni nostro movimento, fatta eccezione per quelli fini e isolati di mani e piedi. Non sorprende, quindi, che la biomeccanica vertebrale sia da sempre oggetto di studi approfonditi, seppur ancora incompleti.
Diagnostica delle lesioni vertebrali
Oggi, lo stile di vita moderno mette a dura prova la colonna vertebrale, esponendola a sforzi e carichi non naturali che contribuiscono all’insorgere di malattie degenerative. La colonna può inoltre essere coinvolta da molte patologie sistemiche, come quelle infiammatorie, autoimmuni, neoplastiche o infettive. Negli ultimi decenni, la diagnostica delle lesioni vertebrali ha compiuto grandi passi grazie alla Tomografia Computerizzata e alla Risonanza Magnetica, che permettono di ottenere un dettaglio anatomo-patologico straordinario. Tuttavia, la sfida principale resta la corretta interpretazione di queste immagini: collegare i risultati radiologici ai sintomi de! paziente e distinguere tra alterazioni rilevabili ma innocue e quelle effettivamente patologiche.
Affidarsi a interpretazioni semplicistiche, come “la risonanza mostra un’ernia del disco, quindi il mal di schiena deriva da lì”, è un rischio. Approcci diagnostici troppo sbrigativi possono portare a errori terapeutici, con interventi inutili o dannosi.
Il nostro obiettivo: conoscenza e condivisione
Questo sito nasce con l’obiettivo di fornire e condividere conoscenze sempre aggiornate e verificate, per aiutare sia i colleghi che i pazienti. La conoscenza, quando alimenta il dubbio, ci permette di agire in modo più consapevole, soprattutto davanti a casi complessi. Diceva Bertrand Russell: “Il problema di questo mondo è che le persone intelligenti hanno solo dubbi, e i cretini solo certezze”. Vogliamo che la conoscenza ci permetta di rimanere al passo con le rapide evoluzioni tecnologiche e di valutare ogni nuova tecnica con rigore, evitando che sia dettata solo da moda o interessi economici. Il dialogo tra specialisti, basato su esperienza, onestà intellettuale ed etica, è la strada migliore per crescere in questo campo. Con lo stesso spirito, questo sito offre anche ai pazienti uno spazio informativo chiaro e affidabile, per comprendere meglio le problematiche della colonna vertebrale e i percorsi di cura.”
A tal fine, è ora disponibile un Assistente Virtuale per aiutare ad esplorare in profondità i contenuti e ricevere risposte chiare e tempestive.
Permítte Dívīs Cétera
Infine, qualche parola sul motto che abbiamo scelto: “permitte divis cetera”, ovvero “il resto lascialo agli dèi”. Questa frase racchiude un principio per noi fondamentale: concentrarsi sul nostro lavoro senza giudizi morali. Tralasciamo la necessaria e ovvia condanna di giudizi sulla persona, e ancor più quelli basati su razza o condizione sociale del paziente. Tuttavia, troppo spesso di fronte a un paziente si sente dire che è “troppo anziano” o “troppo grave” e che quindi “non vale la pena” di investire tempo e risorse in cure che sembrano poco promettenti. Noi rifiutiamo questa visione. Nel rispetto della gestione delle risorse e senza mai cadere nell’accanimento terapeutico, crediamo che il medico debba sempre impegnarsi al massimo per ottenere il miglior risultato possibile per ogni paziente, senza alcun pregiudizio. Il resto lo lasciamo agli dèi.

Dott. Giuseppe Bonaldi
Specialista in Neurochirurgia e Radiologia
→ Curriculum formativo e professionale
Neurochirurgia
Casa di Cura Igea
Via Marcona 69 – Milano
Per appuntamenti:
Bergamo
Centro Biomedico Bergamasco
Rotonda dei Mille 3/A
T 035 237160
Milano
Via Marcona 44
T 02 70142555
Sarzana (SP)
Centro Medico
Via Variante Aurelia 161
T 0187 624965